Logo Francesco Piccione
Cerca
Home Biografia Site Map Contattaci!

HOME > LAVORI SCRITTI 

I LIBRI DI FRANCESCO PICCIONE > L'Alta Fedeltà Esoterica© > INDICE 2

FRANCESCO PICCIONE
________________________

LAVORI SCRITTI
_____________

LIBRI
_____________

L'Alta Fedeltà Esoterica©

Presentazione
Approfondimento
Premessa
Indice



___________________

LIBRO - L'ALTA FEDELTA' ESOTERICA©: INDICE 2

1 | 2 | 3 | 4

Acquista!

Precedente

"metodo" brevettato: 8.1 Il rodaggio; 8.2 La forma perfetta; 8.3 La sinergia.

____________________________________________683

CAPITOLO XXVIII   
ALTRI SISTEMI AUDIO


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. Tipologie di sistemi.

II. IL SISTEMA VIDEO HOME THEATRE
1. Introduzione. 2. Natura del sistema HT. 3. Scopo dell'HT. 4. Cinema e Musica. 5. Lo stato antecedente. 6. Lo standard MPEG. 7. I formati audio compressi. 8. Analisi del sistema HT. 9. HT ed audio esoterico. 10. L'immagine spaziale. 11. Il contrasto vista/udito. 12. Il costo dell'HT. 13. L'opzione stereo. 14. Alcune regole da seguire.

III. L'AUDIO MULTICANALE
1. Introduzione. 2. Caratteristiche. 3. Il multicanale di qualità.

IV. LA RICEZIONE AUDIO DIGITALE VIA SATELLITE O TERRESTRE
1. Introduzione. 2. La ricezione delle stazioni radio. 3. La ricezione dei canali televisivi.

V. L'AUDIO DEL PERSONAL COMPUTER
1. Introduzione. 2. PC ed audio di alta qualità.

___________________________________________706

CAPITOLO XXIX   
I SISTEMI DI REGISTRAZIONE


I. INTRODUZIONE
1. Voglia di registrare…

II. LE TECNICHE DI REGISTRAZIONE
1. Introduzione. 2. La registrazione analogica: 2.1 La registrazione meccanica; 2.2 La registrazione ottica; 2.3 La registrazione magnetica. 3. La registrazione digitale: 3.1 La registrazione col laser; 3.2 I dischi scrivibili; 3.3 Il sistema MIDI; 3.4 I nuovi supporti digitali.

III. I MEZZI DI REGISTRAZIONE
1. I masterizzatori di CD, DVD e Blu-ray Disc. 2. Il digital audio tape (DAT). 3. Il registratore a bobine. 4. Nuovi mezzi di registrazione.

IV. I FILES MUSICALI MP3
1. Introduzione 2. Caratteristiche. 3. Una minaccia per l'hi-fi di alta qualità.

V. LA MUSICA LIQUIDA
1. Una falsa ideologia.

____________________________________________730

CAPITOLO XXX 
LE REGOLE D'ORO


1. INTRODUZIONE
1. Introduzione.

II. I NODI FONDAMENTALI DEL SISTEMA STEREO ESOTERICO
1. Il software audio. 2. Lettori digitali e giradischi. 3. L'amplificazione. 4. I diffusori acustici. 5. I subwoofers. 6. Gli accessori.

III. LE REGOLE FONDAMENTALI
1. Descrizione.

____________________________________________740

CAPITOLO XXXI         
I RIFERIMENTI SONORI


1. ELENCO DI DISCHI SPESSO UTILIZZATI PER I TEST
1. Introduzione. 2. Musica classica. 3. Jazz vocale. 4. Jazz strumentale. 5. Sampler. 6. Strumenti solo. 7. Musica pop. 8. Musica italiana.

____________________________________________755

APPENDICE   


1. LA DISTINZIONE TRA IL SUONO REALE E QUELLO RIPRODOTTO   (756)
1. Introduzione. 2. Caratteristiche del suono reale. 3. Caratteristiche del suono riprodotto. 4. Conclusioni.

2. MECCANICA QUANTISTICA ED HI-FI  (760)
1. Introduzione. 2. Il rapporto di causa ed effetto. 3. La teoria dei quanti. 4. Il concetto di probabilità. 5. Il mondo dei quanti e l'hi-fi. 6. Viaggio immaginario all'interno della materia. 7. L'origine dell'audio esoterico. 8. Conclusioni.

3. TECNICA E PERCEZIONE SONORA  ( 770)
1. Introduzione. 2. L'antica diatriba. 3. I misuroni. 4. Gli ascoltoni. 5. Conclusioni.

4. ALTA FEDELTA' ANTICA E MODERNA (775)
1. Introduzione. 2. Stargate, linea di confine. 3. L'impulso del nuovo software. 4. Un test particolare. 5. La nascita dell'alta fedeltà moderna. 6. Una nuova generazione di lettori digitali. 7. Il suono del SACD al microscopio. 8. I vecchi LP. 9. La nuova classificazione del software audio.

5. QUALE FUTURO PER LA VERA HI-FI?  (785)
1. Introduzione. 3. Il mancato ricambio generazionale. 3. I files audio compressi e la musica liquida. 4. Nuove tipologie di sorgenti. 5. L'arresto della tecnologia dei diffusori. 6. L'evoluzione futura. 7. HI-FI, droni e nano tecnologia. 8. L'importanza della corretta conoscenza.

6. LA DISTORSIONE   (793)
1. Premessa. 2. La storia. 3. La morale. 4. L'esperimento Jadis.

7. LA NUOVA SALA 1 DI HI-FIGUIDE  (798)
1. Introduzione. 2. Cenni sul trattamento acustico. 3. Dimensionamento della sala. 4. L'isolamento acustico. 5. Il trattamento acustico. 6. Conclusioni.

8. LA GENESI DELLA NASCITA DI HI-FIGUIDE 822)
1. Un incontro speciale. 2. Un laboratorio di studi, ricerche e sperimentazioni. 3. Un sistema hi-fi particolare. 4. L'emissione multipolare. 5. Uno strepitoso successo di pubblico. 6. La nascita di HI-FIGUIDE©.

9. SULLA VALIDITA' SCIENTIFICA DELLA PERCEZIONE SONORA   (832)
1. Introduzione. 2. Caratteristiche della rilevazione scientifica. 3. Il suono come strumento di misura. 4. La mia metodologia. 5. Il falso contrasto misure/ascolto. 6. La percezione uditiva come strumento di misura. 7. Conclusioni.

10. I FALSI PRODOTTI HI-END  (837)
1. Introduzione. 2. L'estetica. 3. Il costo di acquisto. 4. Il riconfezionamento. 5. Conclusioni. .

11. LA TEORIA MINIMALISTA  (840)
1. Introduzione. 2. Il minimalismo audio. 3. Le applicazioni. 4. Conclusioni.

12. UN UPGRADE UNIVERSALE DI UN VALVOLARE                 
1. Introduzione. 2 Descrizione dell'amplificatore. 3. Utilizzo. 4. Il procedimento di upgrade. 5. Scopi della modifica. 6. Il nuovo suono. 7. Conclusioni

13. STUDI DI REGISTRAZIONE  (849)
1. Introduzione. 2. Lo stato disagevole. 3. Utilizzo del medesimo impianto. 4. Riproduzione indecente. 5. Destinazione d'uso. 6. Gli "armadi". 7. Considerazioni conclusive.

14. MASSAGE DISC© E IL RODAGGIO DEI CAVI ELETTRICI (854)
1. Introduzione. 2. L'Elettrotecnica e l'Ingegneria. 3. Gli aspetti passivo ed attivo. 4. Il rebus rodaggio. 5. L'arcano svelato?. 6. Effetti del rodaggio. 7. Modalità tradizionali del rodaggio. 8. Un nuovo approccio. 9. Conclusioni.

15. LA CORRETTA SPERIMENTAZIONE (860)
1. Introduzione. 2. Il falso migliore. 3. Condizioni di validità dei test. 4. Conclusioni.

16. LA GRANDE ILLUSIONE   (863)
1. Introduzione.  2. Il flagello. 3. Le caratteristiche della illusione. 4. Conclusioni.

17. LINE SOURCE & LINE ARRAY  (868)
1. Introduzione. 2. Line source & array. 3. Sorgente puntiforme, sferica e lineare. 4. La caratteristica distintiva.

18. LA QUALITA' DEGLI IMPIANTI DI REGISTRAZIONE   (871)
1. Introduzione. 2. Lettura e riproduzione. 3. Condizioni di operatività di molti studi. 4. Conseguenze della procedura di registrazione.

19. MA IL PALCOSCENICO?  (875)
1. Lettera pubblicata in HI-FIGUIDE©.

20. HI-FIGUIDE© PF ONE©.. E DINTORNI!  (879)
1. Lettera pubblicata in HI-FIGUIDE©.

21. IL SUONO DEL MULTICANALE  (883)
1. Articolo.

****


BIBLIOGRAFIA   (885)
Elenco dei libri, scritti ed articoli di altri autori utilizzati come fonti e riferimenti.

OPERE CORRELATE  (890)
Elenco di altre opere dello stesso autore correlate al presente testo.

GLOSSARIO   (892)
Spiegazione di diversi termini relativi all'alta fedeltà.

DEDICATO A FRANCO ADORNO   (924)
Questo libro è dedicato ad un caro amico ormai scomparso.

BIOGRAFIA  (927)
Francesco S. Piccione


CAPITOLO XX   
L'ENERGIA ELETTRICA E L'AUDIO ESOTERICO


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. L'influenza della rete elettrica. 3. Tecnica e scienza.

II. L'ELETTRICITÀ E L'AUDIO
1. La schermatura delle linee di segnale audio. 2. L'alimentazione interna delle apparecchiature audio: 2.1 Gli elementi dell'alimentazione; 2.2 Tipologie di alimentazione. 3. Il cavo di alimentazione. 4. Cenni sulle radiofrequenze e campi elettromagnetici.

III. LA REALIZZAZIONE DELLA RETE ELETTRICA DOMESTICA
1. Introduzione. 2. La linea diretta. 3. Prese e ciabatte. 4. La messa a terra. 5. Gli stabilizzatori. 6. L'alimentazione a batteria.

IV. LA FASE ELETTRICA
1. Introduzione. 2. L'individuazione della fase: 2.1 La fase nelle prese a parete; 2.2 La fase nei cavi di alimentazione; 2.3 La fase nelle elettroniche. 3. La ricerca della fase: 3.1 Il metodo empirico; 3.2 Il metodo… scientifico.

___________________________________________480

CAPITOLO XXI 
IL CONTRASTO ALLE VIBRAZIONI E RISONANZE


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. Le vibrazioni e l'alta fedeltà. 3. L'origine delle vibrazioni.

II. LE SORGENTI DI VIBRAZIONE E RUMORE
1. Introduzione. 2. Le sorgenti meccaniche: 2.1 Gli urti; 2.2 Le vibrazioni forzate; 2.3 Le vibrazioni libere. 3. Le sorgenti elettromagnetiche. 4. Le sorgenti interne: 4.1 I trasformatori di alimentazione; 4.2 I motori elettrici; 4.3 Gli altoparlanti; 4.4 I potenziometri motorizzati e i servomeccanismi. 5. Le sorgenti esterne: 5.1 I diffusori acustici; 5.2 I motori e compressori elettrici; 5.3 Il traffico; 5.4 L'attività umana; 5.5 La rete elettrica; 5.6 Le vibrazioni della Terra.

III. L'APPROCCIO AL PROBLEMA
1. Introduzione. 2. L'evoluzione: 2.1 Il principio della Massa; 2.2 Leggerezza ed accoppiamento diretto; 2.3 Smorzamento e disaccoppiamento. 3. Le soluzioni contro le vibrazioni: 3.1 Lo smorzamento; 3.2 Il disaccoppiamento.

IV. I RIMEDI CONTRO VIBRAZIONI E RISONANZE
1. Introduzione. 2. I rimedi generali.

V. L'ESCLUSIVA SPERIMENTAZIONE
1. Introduzione. 2. L'influenza di vibrazioni e risonanze. 3. Accoppiamento e disaccoppiamento. 4. Il confronto punte/piedini. 5. L'incremento dell'efficienza. 6. La soluzione.

____________________________________________508

CAPITOLO XXII 
I TAVOLINI E SUPPORTI AUDIO


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. Vibrazioni e messa a punto.

II. I TAVOLINI AUDIO
1. Funzioni e scopi. 2. La struttura. 3. I sottocriteri specifici.

III. I SUPPORTI AUDIO
1. Scopi e funzioni. 2. Tipologie. 3. Il posizionamento. 4. Gli effetti sul suono.

___________________________________________520

CAPITOLO XXIII 
LA MULTI-AMPLIFICAZIONE


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. Il nodo della questione. 3. I benefici. 4. Tipologie di multi-amplificazione.

II. LA MULTI-AMPLIFICAZIONE ATTIVA
1. Introduzione. 2. Funzionamento. 3. Vantaggi e svantaggi. 4. Modalità di collegamento.

III. LA MULTI-AMPLIFICAZIONE PASSIVA O BI-AMPING
1. Introduzione. 2. Funzionamento. 3. Modalità di collegamento. 4. Suggerimenti.

____________________________________________533

CAPITOLO XXIV   
L'ASCOLTO CRITICO


I. INTRODUZIONE
1. Il corretto ascolto. 2. La percezione corporea. 3. La percezione delle basse frequenze. 4. Altri elementi perturbatori.

II. GLI ELEMENTI CARATTERISTICI
1. Introduzione. 2. Le modalità di ascolto. 3. L'ascolto in negozio. 4. Il posizionamento. 5. Il rodaggio. 6. Il preriscaldamento. 7. Temperatura, umidità e pressione. 8. La durata dell'ascolto.

III. IL PUNTO DI ASCOLTO
1. Introduzione. 2. La regola base. 3. L'asse perpendicolare. 4. Alla ricerca del punto ideale. 5. Particolari esperimenti.

IV. LA CORRETTA POSTURA
1. Introduzione. 2. Un'esperienza particolare. 3. La corretta postura.

____________________________________________562

CAPITOLO XXV 
LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA AUDIO DI ALTA QUALITA'


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2. La prima scelta. 3. I componenti di un impianto stereo esoterico e high-end.

II. LA SCELTA DEI DIFFUSORI ACUSTICI
1. Identikit dei diffusori senza compromessi. 2. Alcune caratteristiche da conoscere: 2.1 Numero delle vie; 2.2 Basse frequenze; 2.3 Peso del magnete; 2.4 Sostituzione di un altoparlante; 2.5 La costruzione di un diffusore.  3. Alcuni luoghi comuni: 3.1 La qualità dei bassi; 3.2 La grazia; 3.3 Carico facile e forma della sinusoide.

III. CARATTERISTICHE DEI DIFFUSORI PLANARI:
1. Introduzione. 2. Medio-Bassa sensibilità. 3. Bassa tenuta in potenza. 4. Pressione sonora non elevata. 5. Scarsa emissione delle basse frequenze. 6. Scarsa dispersione angolare. 7. La criticità di pilotaggio. 8. I diffusori elettrostatici. 9. Una interessante caratteristica dei diffusori isodinamici.

IV. LA SCELTA DEGLI ALTRI COMPONENTI AUDIO
1. L'amplificazione: 1.1 Valvole o transistors?; 1.2 La durata delle valvole; 1.3 La costruzione di un amplificatore; 1.4 Il pilotaggio dei diffusori; 1.5 Altre tipologie di elettroniche; 1.6 La scelta della potenza; 1.7 Gli "attenuatori"; 1.8 Amplificatori di bassa potenza. 2. La "supremazia" della sorgente. 3. Il giradischi analogico. 4. Il lettore digitale integrato.

V. L'ACQUISTO
1. Introduzione. 2. Il negozio specializzato. 3. L'importazione parallela. 4. Il mercato dell'usato. 5. La vendita diretta. 6. L'ascolto (rinvio). 7. La proporzione di spesa. 8. Il parametro 2V. 9. L'assenza dei prodotti dai negozi. 10. Un esempio di incompetenza. 11. I "Guru".

___________________________________________601

CAPITOLO XXVI 
LO STANDARD MINIMO©


I. INTRODUZIONE
1. Una metodologia derivata.

II. SIGNIFICATO E SCOPI DELLO S/M©
1. Introduzione. 2. Le funzioni. 3. Il riferimento relativo ed assoluto. 4. Hi-Fi e Destinazione d'Uso. 5. I prodotti hi-fi esclusi dallo S/M©.

III. ALCUNE OSSERVAZIONI RELATIVE ALLO S/M©
1. Introduzione. 2. Presenza di diffusori ad alta efficienza. 3. Presenza di diffusori costosi. 4. Caratteristiche dell'efficienza. 5. I costi dell'efficienza. 6. I diffusori per Audiofili. 7. L'organizzazione dello S/M©. 8. L'assenza dai negozi. 9. Il suono dell'efficienza. 10. I "Magnifici".

____________________________________________620

CAPITOLO XXVII   
IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI SONORE


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione. 2.. L'importanza della corretta messa a punto. 3. Le metodologie. 4. Gli espedienti. 5. L'importanza del silenzio.

II. LOTTA ALLE VIBRAZIONI E RISONANZE
1. Introduzione. 2. Semplice o complesso? 3. Il sistema audio. 4. La teoria dello… smorzamento. 5. Le vibrazioni dei diffusori acustici. 6. Caratteristiche dei supporti. 7. Regole basi per il corretto utilizzo. 8. Gli effetti del contrasto. 9. Effetti sul suono.

III. L'OTTIMIZZAZIONE DEI COMPONENTI AUDIO
1. Introduzione. 2. Il giradischi analogico. 3. Il lettore digitale. 4. L'amplificazione. 5. I diffusori acustici. 6. I subwoofers. 7. I cavi audio. 8. I tavolini audio. 9. La rete elettrica. 10. "Ausili" controproducenti. 11. Radiofrequenza e campi elettromagnetici. 12. L'assestamento.

IV. IL COLLEGAMENTO IN BI-WIRING
1. Definizione. 2. Collegamenti. 3. I vantaggi. 4. Suggerimenti utili.

V. LA SMAGNETIZZAZIONE
1. Introduzione. 2. Funzione. 3. Effetti della smagnetizzazione. 4. La durata. 5. Un simpatico test.

VI. L'EFFICIENZA DI TRASMISSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA
1. Introduzione. 2. Un'idea rivoluzionaria. 3. Il brevetto n. 1.415.104/2015. 4. Gli ostacoli contro l'efficienza: 4.1 Elettroniche audio e audio/video; 4.2 Elettroniche ad alta tecnologia e precisione; 4.3 Diffusori acustici, cuffie, altoparlanti, microfoni; 4.4 Cavi elettrici ed ottici. 5. Il pre-riscaldamento o burn-in. 6. Il rodaggio. 7. La sinergia: 7.1 La sinergia "perfetta" ed "assoluta". 8. Proprietà del


Home > Lavori scritti > Libri > L'Alta Fedeltà Esoterica© > Indice 2


Francesco Piccione | All Rights Reserved ® | Copyright © 2012/19