Logo Francesco Piccione
Cerca
Home Biografia Site Map Contattaci!

HOME > LAVORI SCRITTI 

LE MONOGRAFIE DI FRANCESCO PICCIONE > DELLA PROGETTAZIONE DEI DIFFUSORI© > INDICE

FRANCESCO PICCIONE
________________________

LAVORI SCRITTI
_____________

MONOGRAFIE
_____________

Della Progettazione dei Diffusori©

Presentazione
Concentrato di Tecnologia
Indice



___________________

MONOGRAFIA - DELLA PROGETTAZIONE DEI DIFFUSORI: INDICE

1 | 2 | 3

Acquista!

Precedente


II. L'OMNYPOLAR LINE SOURCE®
1. Introduzione. 2. Lo smorzamento ed il carico acustico. 3. L'Omnypolar Line Source©.

___________________________________102

CAPITOLO X
IL CABLAGGIO E LA COMPONENTISTICA PASSIVA


I. MODALITA' DI REALIZZAZIONE
1. Il cablaggio. 2. La componentistica passiva.

___________________________________106

CAPITOLO XI
LA MESSA IN OPERA DEL REFERENCE SYSTEM


I. MODALITA' DI POSIZIONAMENTO
1. Il posizionamento sul pavimento. 2. La collocazione in ambiente.

___________________________________109

CAPITOLO XII
L'ASCOLTO DEL SISTEMA


I. UN'ESPERIENZA INTERESSANTE
1. Caratteristiche.

___________________________________114

CAPITOLO XIII
MISURAZIONI TECNICHE


I. ANALISI DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA
1. Introduzione. 2. Misura 1. 3. Misura 2. 4. Misura 3. 5. Misura 4. 6. Misura 5. 7. Commento alle misurazioni.

___________________________________121

CAPITOLO XIV
LE CONCLUSIONI


I. Conclusioni

___________________________________124


APPENDICE


1. LINE SOURCE & LINE ARRAY 
1. Introduzione. 2. Line source & array. 3. Sorgente puntiforme, sferica e lineare. 4. La caratteristica distintiva.

2. L'ORCHESTRA SINFONICA E LA TECNICA AUDIO
1. Introduzione. 2. L'organico e la disposizione degli strumenti. 3. Considerazioni tecniche.

3. OSSERVAZIONI SULL'EMISSIONE DELL'ORCHESTRA
1. Introduzione. 2. La disposizione degli strumentisti. 3. Il rapporto con la riproduzione.

4. GENERAZIONE E PROPAGAZIONE DEL SUONO
1. Introduzione. 2. Il campo libero: 2.1 La sorgente sferica; 2.2 La sorgente lineare. 3. Il campo chiuso o riverberante.

5. L'EQUALIZZAZIONE DIGITALE
1. Articolo.

6. UNA QUESTIONE DI DIMENSIONI…
1. Articolo.

7. LIBERTA'!
1. Premessa. 2. L. A. 3. Libertà!

8. CARATTERISTICHE TECNICHE
1. Descrizione.

___________________________________149

BIBLIOGRAFIA


Elenco di testi presi a riferimento.

___________________________________152

OPERE CORRELATE


Elenco di opere correlate alla presente, di cui si invita alla lettura per un maggiore approfondimento degli argomenti trattati in quest'opera. 

Prefazione
Premessa

____________________________________14

CAPITOLO I
GENESI DI UN DIFFUSORE SENZA COMPROMESSI


I. INTRODUZIONE
1. Le origini. 2. I diffusori: un concentrato di tecnologia. 3. Il progetto Reference System.

____________________________________21

CAPITOLO II
I PARAMETRI AUDIO DI RIFERIMENTO


1. Introduzione. 2. La risposta in frequenza. 3. La dinamica; 3.1 La sensibilità. 3.2 L'efficienza. 3.3 Considerazioni sulla qualità sonora. 4. La velocità di risposta ai transienti. 5. La selettività. 6. L'immagine spaziale. 7. La distorsione. 8. La colorazione. 9. La risposta nel tempo. 10. La fase.

____________________________________37

CAPITOLO III
IL PROGETTO REFERENCE SYSTEM


I. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
1. Introduzione. 2. Tipologia di trasduttori. 3. I limiti dei diffusori monovia o largabanda. 4. Il sistema multivia. 5. Curve di sensibilità dell'orecchio umano. 6. Le linee guida del progetto.

____________________________________47

CAPITOLO IV
LA SELEZIONE DEI TRASDUTTORI


I. INTRODUZIONE
1. Altoparlanti: una scelta difficile.

II. LA GAMMA MEDIA
1. Introduzione. 2. La ricerca del midrange. 3. Il midrange selezionato.

III. LA GAMMA BASSA
1. Introduzione. 2. La ricerca del woofer. 3. Il woofer selezionato.

IV. LA GAMMA ALTA
1. Introduzione. 2. La ricerca del tweeter. 3. Il tweeter selezionato.

____________________________________67

CAPITOLO V
LA RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE


I. UN SISTEMA COMPLESSO
1. Introduzione. 2. La scelta dei punti di incrocio. 3. Le modalità di incrocio. 4. Il crossover elettronico. 5. Le particolarità del Reference System.

____________________________________73

CAPITOLO VI
LA CORREZIONE DEI TRASDUTTORI


I. RAGIONI E SCOPI
1. Introduzione. 2. Le celle di compensazione. 3. Il controllo dei woofers.

____________________________________77

CAPITOLO VII
LE STRUTTURE PORTANTI


I. CARATTERISTICHE DELLE TORRI
1. Introduzione. 2. Le torri dei bassi. 3. I pannelli dei medio-alti. 3. La fabbricazione dei mobili.

____________________________________81

CAPITOLO VIII
LE DUE TIPOLOGIE DI CARICO ACUSTICO ADOTTATE


I. PREMESSA
1. Introduzione. 2. Tipologie di carico acustico. 3. La scelta del carico acustico.

II. IL DIPOLO
1. Introduzione. 2. Caratteristiche.

III. IL BAFFLE PSEUDO-INFINITO®
1. Introduzione. 2. Caratteristiche delle basse frequenze. 3. La soluzione tecnica.

____________________________________90

CAPITOLO IX
LE MODALITA' DI EMISSIONE DEL REFERENCE SYSTEM


I. LA CYLINDRICAL LINE SOURCE®
1. Introduzione. 2. La Cylindrical Line Source©. 3. I vantaggi.


Home > Lavori scritti > Monografie > Della Progettazione dei Diffusori© > Indice


Francesco Piccione | All Rights Reserved ® | Copyright © 2012/19