VI. LA TERZA INDAGINE GRAFICA 1. Introduzione. 2. CD XLO: Analisi e commento. 3. Le differenze qualitative tra CD-R: 3.1 CD-R Type 3; 3.2 CD-R Type 6. 4. Altre copie. 5. I Telarc. 6. Una osservazione. 7. Commento alla terza indagine grafica.
VII. LA QUARTA INDAGINE GRAFICA 1. Introduzione. 2. Grafico 1. 3. Grafico 2. 4. Grafico 3. 5. Commento alla quarta indagine.
VIII. LA QUINTA INDAGINE GRAFICA 1. Un'analisi particolare.
IX. L'ANALISI DI ASCOLTO 1. Introduzione. 2. L'analisi e risultanze.
X. TRE CD ORIGINALI… 1. Un esperimento particolare. 2. L'analisi grafica. 3. Il test di ascolto. 4. Commento ai risultati del test.
XI. IL FILE FLAC 1. Un interessante esperimento. 2. Il codec FLAC. 3. L'analisi grafica. 4. Il test di ascolto.
XII. CONCLUSIONI 1. Commento conclusivo sui risultati dell'indagine.
II. LE FASI ANTECEDENTI ALLA CORRETTA MASTERIZZAZIONE 1. Introduzione. 2. La scelta del masterizzatore. 3. Il lettore sorgente. 4. La scelta del programma di masterizzazione. 5. La lotta alle vibrazioni e risonanze. 6. Attività preparatorie antecedenti la masterizzazione.
1. MUSICA LIQUIDA? L'INIZIO DELLA FINE DELL'AUDIO DI QUALITA'! 1. Articolo.
2. L'ANALISI DEL … CHECKSUM! 1. Introduzione. 2. Gli esperimenti. 3. Il CD originale e la sua copia (CD 1): 3.1 Commento ai risultati ed ipotesi. 4. Brani masterizzati con tecniche differenti (CD 2): 4.1 Un diverso approccio; 4.2 Brani 1-5; 4.3 Brani 6-10. 5. La verifica del Checksum. 6. Commento ai risultati ed ipotesi. 7. Conclusioni.
3. GUIDA RAPIDA ALLA MUSICA SCARICABILE 1. Introduzione. 2. La fruibilità dei files audio. 3. Il personal computer (Hardware). 4. Il collegamento ad internet. 5. I programmi (Software). 6. L'HI-FI PC. 7. L'ottimizzazione di Windows. 8. Conclusioni.
4. LA MASTERIZZAZIONE CON IL REGISTRATORE DIGITALE 1. Articolo.
5. LA RISOLUZIONE EFFETTIVA 1. Articolo.
6. LA LENTA AGONIA DELL'AUDIO DI QUALITA': L'I-POD 1. Articolo.
7. PROBLEMA MUSICA LIQUIDA 1. Articolo.
8. ANCORA SUL DIGITALE AD ALTA RISOLUZIONE 1. Articolo.
___________________________________181
OPERE CORRELATE
Elenco opere correlate alla presente monografia.
Prefazione. Preambolo. Premessa. Prologo.
____________________________________15
CAPITOLO I
INTRODUZIONE
I. L'INIZIO DELL'INDAGINE 1. Correva il 1999…
____________________________________19
CAPITOLO II
LA SPERIMENTAZIONE
I. SCOPI E MODALITA' 1. Introduzione. 2. Svolgimento dell'esperimento. 3. L'ascolto; 3.1 Tecnica e percezione sonora.
____________________________________26
CAPITOLO III
LA METODOLOGIA DI ASCOLTO
I. UN PROCEDIMENTO ESCLUSIVO 1. Introduzione. 2. Conoscenza del riferimento. 3. L'impianto audio. 4. Il procedimento di ascolto: 4.1 L'ascolto selettivo di brevissima durata. 4.2 Indicazione del riferimento. 4.3 Utilizzo iniziale del CD-R peggiore. 4.4 L'ascolto alternato. 5. Altre applicazioni.
____________________________________33
CAPITOLO IV
IL PROCEDIMENTO DI SPERIMENTAZIONE
I. INTRODUZIONE 1. Le fasi del procedimento. 2. L'impianto utilizzato.
II. FASE I: DETERMINAZIONE DELLA MIGLIORE VELOCITA' DI SCRITTURA 1. Introduzione. 2. L'ascolto con un altro impianto. 3. L'intervento di altri redattori. 4. L'intervento di altri partecipanti. 5. Commento sui risultati della Fase 1. 6. Note conclusive alla prima fase.
III. FASE II: DETERMINAZIONE DEL METODO MIGLIORE DI TRASFERIMENTO DEI DATI PER LA SCRITTURA 1. Introduzione. 2. Il risultato della sperimentazione.
IV. FASE III: RICERCA DELLE DIFFERENZE SONORE TRA I CD-R AUDIO ED IL CD-R DATI 1. Introduzione. 2. Il risultato della sperimentazione.
V. FASE IV: RICERCA DELL'ESISTENZA DI DIFFERENZE SONORE TRA DIVERSI PROGRAMMI DI MASTERIZZAZIONE 1. Introduzione. 2. Il risultato della sperimentazione.
VI. RIEPILOGO 1. I cinque corollari.
____________________________________51
CAPITOLO V
LA SUCCESSIVA SPERIMENTAZIONE
I. GLI SVILUPPI RECENTI 1. L'attività successiva. 2. La più recente indagine: l'EAC.
____________________________________55
CAPITOLO VI
ANALISI DEGLI ERRORI C1, C2 & CU
I. INTRODUZIONE 1. La tesi classica. 2. Piano dell'indagine. 3. L'algoritmo di scansione. 4. Tre CD originali….
II. LA SPERIMENTAZIONE 1. Condizioni della sperimentazione. 2. Fasi della sperimentazione: 2.1 L'analisi tecnica; 2.2 L'analisi di ascolto. 3. Sulla validità scientifica della percezione sonora.
III. ERRORI E BOOK… 1. Gli errori digitali: 1.1 Gli Errori "C1"; 1.2 Gli Errori "C2"; 1.3 Gli Errori "CU". 2. Techinical Book...
IV. LA PRIMA INDAGINE GRAFICA 1. Introduzione. 2. Grafico 1. 3. Grafico 2. 4. Grafico 3. 5. Grafico 4. 6. Commento alla prima serie di grafici.
V. LA SECONDA INDAGINE GRAFICA 1. Introduzione. 2. Grafico 1. 3. Grafico 2. 4. Grafico 3; 4.1 Grafico 3a. 5. Grafico 4. 6. Commento ai risultati della seconda serie di grafici.