Logo Francesco Piccione
Cerca
Home Biografia Site Map Contattaci!

HOME > LAVORI SCRITTI 

LE MONOGRAFIE DI FRANCESCO PICCIONE > OSSERVAZIONE DEI FENOMENI ACUSTICI© > INDICE

FRANCESCO PICCIONE
________________________

LAVORI SCRITTI
_____________

MONOGRAFIE
_____________

Osservazione dei Fenomeni Acustici©

Presentazione
Premessa
Indice



___________________

MONOGRAFIA - OSSERVAZIONE DEI FENOMENI ACUSTICI: INDICE

1 | 2 | 3

Acquista!

Precedente


II. ACUSTICA ED AMBIENTE
1. Il comportamento dell'ambiente: 1.1 Riflessioni e rifrazioni nell'aria; 1.2 La legge di dipendenza; 1.3 Le sorgenti virtuali. 2. I fenomeni perturbatori: 2.1 L'eco; 2.2 La sonorità susseguente; 2.3 L'eterogeneità del mezzo; 2.4 Le onde stazionarie: nodi, antinodi e risonanze; 2.5 Le onde riflesse primarie. 3. Le onde riflesse "secondarie".

III. L'ACUSTICA TECNICA
1. introduzione. 2. I problemi di progettazione. 3. La superficie speculare "irregolare". 4. Regole "basi" per il trattamento acustico. 5. Effetti negativi del trattamento acustico: 5.1 L'eccessiva riduzione del tempo di riverbero; 5.2 La riduzione del livello sonoro.

IV. I DIVERSI RIMEDI
1. Introduzione. 2. L'eco. 3. Sonorità susseguenti. 4. Eterogeneità dell'aria. 5. Pannelli e cilindri…: 5.1 Gli RPG; 5.2 I Tube Traps. 5.3 I D.A.A.D. 6. I risuonatori.

V. L'AMBIENTE IDEALE
1. Introduzione. 2. Regole di orientamento. 3. L'importanza dei rapporti proporzionali. 4. Le dimensioni ideali. 5. Il calcolo dei rapporti dimensionali.

VI. L'ACUSTICA DELLE GRANDI SALE
1. Introduzione. 2. I problemi di progettazione: 2.1 Rapporti acustici; 2.2 L'acustica dei grandi ambienti. 3. Le sale da teatro. 4. Il corretto dimensionamento: 4.1 Altre soluzioni. 5. Soluzioni acustiche. 6. Variabilità delle esigenze e criteri di progettazione.

___________________________________137

CAPITOLO IX 
I DIFFUSORI ACUSTICI E L'AMBIENTE


I. GLI ELEMENTI DETERMINANTI
1. Introduzione. 2. Dimensioni e forma. 3. Campo diretto e riverberato. 4. Il punto di ascolto. 5. Il posizionamento sul pavimento. 6. L'importanza dei supporti registrati

II. IL POSIZIONAMENTO IN AMBIENTE
1. Introduzione. 2. L'impedenza di radiazione. 3. Pareti di fondo e laterali. 4. Diffusori/punto di ascolto. 5. Le regole basi. 6. La ricerca del posizionamento. 7. Il punto di ascolto. 8. L'orientamento dei diffusori.

III. PICCOLI ACCORGIMENTI ACUSTICI
1. Introduzione. 2. Piccoli accorgimenti: 2.1 La ricerca delle prime riflessioni; 2.2. Parete posteriore; 2.3 Finestre e porte; 2.4 Pavimento e soffitto; 2.5 L'arredamento. 3. Il rumore di fondo. 4. L'umidità.

___________________________________160


APPENDICE 


1. LA NUOVA SALA I DI HI-FIGUIDE
1. Introduzione. 2. Cenni sul trattamento acustico. 3. Dimensionamento della sala. 4. L'isolamento acustico. 5. Il trattamento acustico. 6. Conclusioni.

2. LA NUOVA SALA 2 DI HI-FIGUIDE
1. Introduzione. 2. L'acustica dell'ambiente. 3. Cenni sul trattamento acustico. 4. Dimensionamento della sala. 5. L'isolamento acustico. 6. Il trattamento acustico. 7. L'impianto elettrico. 8. Conclusioni.

3. GLI ELABORATORI SONORI.
1. Articolo.

4. TABELLE MINISTERIALI SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO
1. Tabelle 1 e 2.

___________________________________213

BIBLIOGRAFIA 


Elenco Autori, testi, articoli e quant'altro preso a riferimento.

___________________________________214

OPERE CORRELATE


Elenco opere correlate alla presente monografia.

Prefazione.
Preambolo.
Premessa.

____________________________________11

CAPITOLO I 
INTRODUZIONE


I. I FENOMENI ACUSTICI
1. Definizione. 2. Suddivisione dei fenomeni acustici. 3. La psicoacustica. 4. Cenni storici.

____________________________________18

CAPITOLO II 
TIPICITA' DEI SUONI


I. CARATTERISTICHE GENERALI
1. Introduzione. 2. L'udibilità dei suoni. 3. L'organizzazione dei suoni. 4. Suono e rumore.

II. CARATTERI DISTINTIVI DEL SUONO
1. Introduzione. 2. L'altezza. 3. L'intensità. 4. Il timbro. 5. La durata.

____________________________________28

CAPITOLO III 
PROPRIETA' DEL SUONO


I. LE ONDE SONORE
1. Introduzione. 2. Generazione e propagazione delle onde sonore.  3. Le sorgenti acustiche. 4. Moto armonico, periodo e frequenza: l'Hertz (Hz). 4.1 L'ottava; 4.2 I battimenti acustici. 5. Vibrazioni ed onde elastiche. 6. Le caratteristiche delle onde elastiche: 6.1 La velocità di propagazione; 6.2 La lunghezza dell'onda; 6.3 La percezione in ambiente. 7. Natura delle onde elastiche. 8. Suoni semplici, composti, armonici: 8.1 Analisi del suono.

____________________________________40

CAPITOLO IV 
PROPRIETA' DELLE ONDE ELASTICHE


I. I FENOMENI PERTURBATORI 
1. Introduzione. 2. L'attenuazione e l'assorbimento. 3. La riflessione e diffusione dell'onda. 4. I fenomeni dell'eco e coda sonora. 5. La diffrazione e rifrazione. 6. Le interferenze tra le onde. 7. La risonanza: Huygens - Fresnel. 8. Le onde stazionarie: 8.1 Onde stazionarie ed ambiente.

____________________________________62

CAPITOLO V 
LE UNITA' DI MISURA DELL'ONDA


I. TIPOLOGIE DI MISURAZIONI
1. Introduzione. 2. Misurazioni di tipo assoluto: 2.1 La potenza; 2.2 L'intensità; 2.3 La pressione. 3. Misurazione relativa: il Decibel  (dB).

____________________________________67

CAPITOLO VI 
LA SORGENTE SONORA E L'ARIA


I. MODALITA' DI PROPAGAZIONE ED INTERFERENZE
1. Introduzione. 2. Il campo libero. 3. Il campo chiuso o riverberante. 4. La sorgente sferica e lineare. 5. Temperatura, pressione e densità.

____________________________________75

CAPITOLO VII
L'ASSORBIMENTO E L'ISOLAMENTO ACUSTICO


I. INTRODUZIONE
1. Caratteristiche. 2. Modi di conseguimento.

II. L'ASSORBIMENTO ACUSTICO
1. Caratteristiche. 2. Materiali e strutture fonoassorbenti: 2.1 Materiali porosi; 2.2 Pannelli flessibili; 2.3 Risuonatori. 3. Strutture complesse.

III. L'ISOLAMENTO ACUSTICO
1. Caratteristiche. 2. L'isolamento dalla parete singola. 3. L'isolamento della doppia parete;: 3.1 Doppia parete con intercapedine d'aria; 3.2 Doppia parete con materiale assorbente; 3.3 L'incremento del potere isolante. 4. I materiali fonoisolanti: 4.1 Abbattenti del suono propagante per via aerea; 4.2 Abbattenti del suono propagante per via solida. 5. Nuove tecniche di isolamento acustico.

____________________________________93

CAPITOLO VIII
L'AMBIENTE DI ASCOLTO


I. INTRODUZIONE
1. Introduzione.


Home > Lavori scritti > Monografie > Osservazione dei Fenomeni Acustici© > Indice


Francesco Piccione | All Rights Reserved ® | Copyright © 2012/19