I. CARATTERISTICHE E FUNZIONI 1. Caratteristiche. 2. La regolazione della frequenza. 3. La regolazione della pendenza. 4. La regolazione del livello sonoro. 5. Collegamenti.
____________________________________42
CAPITOLO VI
LA MULTI-AMPLIFICAZIONE
PASSIVA
I IL BI O TRI-AMPING 1. Introduzione. 2. Funzionamento. 3. Modalità di collegamento. 4. Suggerimenti.
4. UN IMPIANTO IN TRI-AMPLIFICAZIONE ATTIVA 1. Introduzione. 2. La genesi. 3. Le sorgenti: 3.1 La sorgente analogica; 3.2 La sorgente digitale. 4. Il preamplificatore. 5. La multi-amplificazione attiva. 6. I tre finali di potenza. 7. Il sistema di diffusione del suono. 8. I cavi di collegamento. 9. I supporti. 10. I tavolini audio. 11. L'ambiente di ascolto. 12. La rete elettrica.
Premessa.
_____________________________________7
CAPITOLO I
INTRODUZIONE
I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Una scelta difficile. 2. I diffusori amplificati.
____________________________________11
CAPITOLO II
LE CARATTERISTICHE DELLA MULTI-AMPLIFICAZIONE
I. FUNZIONI E TIPOLOGIE 1. Funzione. 2. Caratteristiche. 3. I benefici. 4. Tipologie di multi-amplificazione.
____________________________________15
CAPITOLO III
I FONDAMENTI DELLA MULTI-AMPLIFICAZIONE
I. GLI ELEMENTI DISTINTIVI 1. Introduzione. 2. Il crossover passivo. 3. Lo smorzamento. 4. Funzione di protezione. 5. L'incrocio tra gli altoparlanti: 5.1 Un esempio pratico. 6. La risposta in fase. 7. La dinamica. 8. L'efficienza. 9. La bassa potenza. 10. Il taglio della gamma bassa.
____________________________________31
CAPITOLO IV
LA MULTI-AMPLIFICAZIONE
ATTIVA
I. CARATTERISTICHE E FUNZIONI 1. Introduzione. 2. Funzionamento. 3. Vantaggi e svantaggi. 4. Modalità di collegamento.